Skip to main content

Autore: admin

Differenze Fiscali tra USA e Italia: La Guida Essenziale per Imprenditori

Nell’attuale economia globalizzata, molti investitori italiani stanno valutando opportunità di espansione internazionale. Una delle destinazioni più interessanti è rappresentata dagli Stati Uniti, dove una struttura fiscale competitiva – in particolare in stati come la Florida – offre vantaggi significativi rispetto ai tradizionali regimi fiscali europei. Questo articolo confronta gli scaglioni fiscali italiani con le tasse federali statunitensi, affiancato da uno schema visuale che evidenzia le differenze. Inoltre, viene analizzato l’ambiente fiscale dei singoli stati: California, New York e Florida, dimostrando perché quest’ultima rappresenta la scelta ideale per l’apertura di nuove sedi o per il trasferimento.


Confronto degli Scaglioni Fiscali: Italia vs. Tasse Federali USA

AspettoItaliaUSA (Federale)
Scaglioni FiscaliProgressivo – generalmente dal 23% al 43%Progressivo – dal 10% al 37%
Dettaglio Scaglioni– Fino a €15.000: 23%
– €15.001 – €28.000: 27%
– €28.001 – €55.000: 38%
– €55.001 – €75.000: 41%
– Oltre €75.000: 43%
– Fino a $11.000: 10%
– $11.001 – $44.725: 12%
– $44.726 – $95.375: 22%
– $95.376 – $182.100: 24%
– $182.101 – $231.250: 32%
– $231.251 – $578.125: 35%
– Oltre $578.125: 37%
Tasse AggiuntiveImposte regionali e comunali che aumentano il caricoLimitato alle tasse federali, con numerose deduzioni e crediti disponibili
Onere Fiscale EffettivoPuò essere significativamente più alto per via degli oneri aggiuntiviSpesso inferiore grazie alla maggiore possibilità di deduzioni e crediti che riducono l’imponibile netto

Punti Chiave:

  • Progressività: Entrambi i sistemi sono progressivi, ma negli USA i tassi marginali risultano generalmente più bassi rispetto alle aliquote massime italiane.
  • Onere Complessivo: In Italia, le imposte regionali e comunali possono incrementare notevolmente il carico fiscale complessivo, mentre negli USA è possibile ridurlo grazie alle numerose detrazioni e crediti.

La Permissività Fiscale Americana: Deduzioni dal Reddito Lordo

Uno dei maggiori vantaggi del sistema fiscale statunitense è la sua maggiore “permissività” nell’accettare deduzionidal reddito lordo delle aziende. A differenza dell’Italia, dove le deduzioni sono spesso limitate e soggette a rigidi parametri, negli USA le aziende possono dedurre un’ampia gamma di spese operative e investimenti, come ad esempio:

  • Costi di ricerca e sviluppo: Incentivando l’innovazione, queste spese sono ampiamente deducibili.
  • Spese per il personale e formazione: Deduzioni che aiutano a contenere i costi del lavoro.
  • Investimenti in tecnologia e infrastrutture: Maggiore flessibilità per l’aggiornamento e la modernizzazione aziendale.
  • Altre spese operative: Pubblicità, marketing e altre spese strategiche possono essere dedotte, riducendo notevolmente l’imponibile netto finale.

Questa flessibilità consente alle aziende di abbattere significativamente l’importo del reddito su cui vengono effettivamente calcolate le tasse, migliorando la redditività complessiva e offrendo maggiori risorse per investimenti e crescita.


Confronto delle Tasse Statali: California, Florida e New York

Quando si decide di trasferirsi o aprire una filiale negli Stati Uniti, le tasse statali assumono un ruolo cruciale. Di seguito uno schema comparativo delle caratteristiche fiscali dei tre stati:

StatoImposta sul Reddito StataleNote
CaliforniaFino al 13,3%Elevato onere fiscale; ambiente normativo complesso che può risultare gravoso per le nuove imprese.
New YorkElevato (con imposte locali aggiuntive, soprattutto a NYC)Onere fiscale cumulativo consistente, che può incidere negativamente sulla redditività.
FloridaNessuna imposta sul reddito stataleAssenza di imposta sul reddito; ambiente favorevole alle imprese e regolamentazioni semplificate.

Osservazioni Chiave:

  • Il Vantaggio della Florida: L’assenza di imposta sul reddito statale riduce direttamente l’onere fiscale complessivo, rappresentando un vantaggio sia per i singoli che per le aziende.
  • Svantaggi Comparativi: Pur offrendo mercati importanti, sia la California che New York presentano tassi elevati e oneri aggiuntivi che possono erodere i guadagni netti.

Perché la Florida è la Scelta Intelligente per gli Investitori Italiani

Il confronto tra il sistema fiscale italiano e quello statunitense evidenzia come gli investitori possano trarre notevoli benefici scegliendo gli Stati Uniti come hub per il loro business. In particolare, la Florida offre:

  • Onere Fiscale Complessivamente Inferiore: L’assenza di imposta sul reddito statale, combinata con un sistema fiscale federale competitivo e la possibilità di dedurre numerose spese, comporta un carico fiscale notevolmente inferiore rispetto all’Italia.
  • Maggiore Redditività: Le riduzioni fiscali, unite alla permissività nelle deduzioni che riduce significativamente l’imponibile netto finale, si traducono in maggiori profitti e in maggiori risorse disponibili per investimenti e crescita.
  • Vantaggi Aziendali e di Stile di Vita: Il clima favorevole alle imprese, l’infrastruttura robusta e la qualità della vita offerti dalla Florida la rendono una scelta ideale sia per il business che per il benessere personale.

Sei interessato a scoprire come aprire una filiale o avviare un’attività negli USA possa portare vantaggi fiscali e strategici per il tuo business?

Contatta Link2America per ottenere un parere preliminare personalizzato e gratuito, studiato su misura per le tue esigenze.

Visita la pagina https://link2america.us/commercialista-usa-cpa/ e compila il form per ricevere una risposta rapida e coerente con la tua situazione. Approfitta di questa opportunità per esplorare nuove possibilità di crescita e successo nel mercato americano!

Finanziamenti Strategici per l’Internazionalizzazione: Una Guida per le Imprese Italiane

Questa guida offre un quadro operativo e approfondito degli strumenti finanziari destinati a sostenere le imprese italiane nel percorso di internazionalizzazione. Verranno esaminati i principali strumenti messi a disposizione da SIMEST, SACE e Invitalia, con dettagli specifici su:

  • Finanziamento per Fiere ed Eventi
  • Finanziamento per l’inserimento temporaneo di Temporary Manager
  • Studi e consulenze specialistiche per l’internazionalizzazione
  • Finanziamento per progetti di e-commerce

Inoltre, al termine della guida troverai una sezione finale di approfondimenti in cui vengono evidenziati ulteriori dettagli operativi e pratici.


Obiettivi e Destinatari 

  • Destinatari:
    • Principalmente Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
    • Accessibili anche ad altre imprese con progetti di internazionalizzazione
  • Obiettivi:
    • Rafforzare la competitività internazionale
    • Sostenere investimenti in innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e transizione ecologica
    • Favorire l’apertura di sedi e la partecipazione a fiere ed eventi internazionali (in presenza o virtuali)
    • Promuovere l’inserimento di figure specializzate (Temporary Manager) e l’accesso a studi/consulenze per supportare la crescita sui mercati esteri

SIMEST: Finanziamenti Agevolati per l’Internazionalizzazione (Strumenti e modalità operative)

  • Tipologie di Finanziamento:
    • Inserimento Mercati Esteri: Supporta l’apertura o il potenziamento di strutture commerciali all’estero
    • E-commerce:
      • Supporta la creazione, il miglioramento o lo sviluppo di piattaforme di vendita online
      • Include sia piattaforme proprie che spazi dedicati su marketplace di terzi
      • Condizioni dedicate fino al 31 dicembre 2025 per progetti destinati al continente africano
    • Fiere ed Eventi: Copre le spese per partecipare a eventi internazionali (anche virtuali) per promuovere prodotti e servizi
    • Temporary Manager: Finanzia l’inserimento temporaneo di un professionista specializzato per guidare progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica
    • Certificazioni e Consulenze: Copre spese per consulenze specialistiche, studi di fattibilità e l’ottenimento di certificazioni di prodotto, sostenibilità e tutela della proprietà intellettuale
    • Transizione Digitale o Ecologica: Supporta l’adozione di tecnologie digitali e processi sostenibili
    • Potenziamento dei Mercati Africani: Linea dedicata a imprese operanti in Africa, con condizioni particolarmente vantaggiose
  • Condizioni Economiche Generali:
    • Tasso agevolato: 0,371%
    • Durata complessiva: 4–6 anni, con circa 2 anni di pre-ammortamento
    • Quota a fondo perduto: fino al 10% dell’importo finanziato (massimo 100.000 €), incrementabile fino al 20% per progetti in Africa per imprese del Mezzogiorno (fino a 200.000 €)
  • Procedura di Domanda:
    • Presentazione tramite il portale ufficiale di SIMEST (previa registrazione)
    • Documentazione richiesta:
      • Informazioni del legale rappresentante e del titolare effettivo
      • Documentazione societaria (statuto, contratto di apertura del conto dedicato, ecc.)
      • Business plan dettagliato e documentazione tecnica secondo le circolari operative
      • Firma digitale obbligatoria

SACE: Garanzie e Coperture Assicurative per l’Export (Strumenti per mitigare i rischi e favorire il credito)

  • Supporto all’Internazionalizzazione:
    • Garanzie sui crediti all’export per mitigare rischi politici e commerciali
    • Integrazione con finanziamenti bancari per rafforzare la struttura finanziaria
    • Programmi formativi (SACE Education) per aggiornare le competenze in ambito export

Invitalia: Incentivi per l’Innovazione e l’Internazionalizzazione (Bandi e supporto alla trasformazione innovativa)

  • Programmi e Bandi:
    • Bandi a fondo perduto per trasformare progetti innovativi in realtà produttive
    • Iniziative per integrare innovazione tecnologica e strategie di espansione internazionale, spesso attraverso collaborazioni pubblico-private

Approfondimento: Finanziamento Fiere ed Eventi di SIMEST (Dettagli operativi e spese ammissibili)

  • Obiettivi:
    • Favorire la visibilità e l’ingresso nei mercati esteri
    • Supportare la partecipazione a eventi internazionali (anche in modalità virtuale), inclusi eventi in Italia se di rilevanza internazionale
  • Spese Ammissibili:
    • Area Espositiva:
      • Affitto dello stand, iscrizione, allestimento e arredamento (sedie, tavoli, porta brochure, desk)
      • Attrezzature audio-video, elettricità, utenze e assicurazione
      • Compensi per il personale e servizi di traduzione/interpretariato
    • Spese Logistiche: Trasporto del materiale espositivo e dei campionari
    • Spese Promozionali: Cartellonistica, omaggistica, pubblicità, brochure e banner
    • Certificazioni di Prodotto: Costi per la certificazione
    • Business Meeting e Workshop: Spese per incontri B2B/B2C e workshop per facilitare il networking
    • Consulenze Esterne e Spese Digitali:
      • Consulenze in ambito digitale (Digital Manager, Social Media Manager, Digital Marketing Manager) e altre professionalità (designer, architetti, fotografi)
      • Iscrizione a manifestazioni virtuali, sviluppo di piattaforme CRM, web design e campagne digital marketing (banner, newsletter, social network)
    • Consulenze Professionali: Costi per consulenze relative alla conformità normativa ambientale e alla gestione della domanda di finanziamento (fino al 5% dell’intervento)
    • Spese per Clienti Africani (se applicabile): Spese di viaggio e soggiorno per potenziali clienti africani, sia per fiere in Africa sia per eventi in Italia con focus Africa

Approfondimento: Finanziamento per Temporary Manager (Dettagli e condizioni per l’inserimento di figure specializzate)

  • Caratteristiche:
    • Destinato a tutte le imprese, in particolare alle MPMI
    • Finalità: Supportare progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica attraverso l’inserimento temporaneo di un professionista specializzato
    • Durata: 4 anni complessivi, con 2 anni di pre-ammortamento
    • Condizioni Economiche:
      • Tasso agevolato del 0,371%
      • Importo massimo finanziabile: il minore tra il 20% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci, € 500.000 o un importo minimo di € 10.000
      • Quota a fondo perduto: fino al 10% dell’intervento (massimo € 100.000)

Approfondimento: Studi e Consulenze Specialistiche (Supporto per strategie, analisi e certificazioni)

  • Cosa Comprende:
    • Consulenze specialistiche per definire strategie di internazionalizzazione e innovazione
    • Studi di fattibilità per valutare la sostenibilità e il potenziale successo sui mercati esteri
    • Studi per l’innovazione digitale e tecnologica finalizzati allo sviluppo di soluzioni integrate nella strategia di internazionalizzazione
    • Certificazioni di prodotto e tutela della proprietà intellettuale
    • Certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica per attestare l’impegno ambientale e la capacità innovativa dell’impresa

Approfondimento: Finanziamento per l’E-commerce (Dettagli su investimenti digitali e piattaforme online)

  • Ambito di Applicazione:
    • Creazione di una Piattaforma E-commerce Propria: Sostegno alla realizzazione di un sito o portale di vendita online gestito direttamente dall’impresa
    • Miglioramento o Sviluppo di una Piattaforma Esistente: Investimenti per aggiornare o potenziare una piattaforma già in uso
    • Accesso a Piattaforme di Terzi (Marketplace): Finanziamenti per la creazione di uno spazio dedicato (store) su marketplace di terzi
  • Condizioni Specifiche:
    • Limite di finanziamento: fino a €500.000 o, comunque, non superiore al 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci depositati per la piattaforma (propria o di terzi)
    • Importo minimo finanziabile: €10.000
    • Condizioni speciali: per progetti finalizzati alla commercializzazione di prodotti e servizi destinati al continente africano, sono previste condizioni dedicate fino al 31 dicembre 2025

SUPPORTO ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE CON LINK2AMERICA

Per chi desidera un supporto concreto nella presentazione delle domande di partecipazione ai bandi, invitiamo a visitare la pagina https://link2america.us/finanziamenti-per-internazionalizzazione/, dove è disponibile un form per richiedere assistenza.

Un nostro consulente specializzato vi contatterà entro 48 ore dalla compilazione del form per offrirvi un primo parere gratuito e guidarvi passo dopo passo nel percorso di internazionalizzazione.

SCOPRI I BANDI DISPONIBILI AL 24 MARZO 2025 CLICCA QUI


Domande Frequenti (FAQ) sui Finanziamenti SIMEST e SACE per l’Internazionalizzazione

  • A chi si rivolgono i finanziamenti agevolati di SIMEST per l’internazionalizzazione e quali sono gli obiettivi principali?
  • I finanziamenti agevolati di SIMEST sono rivolti principalmente alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), ma sono accessibili anche ad altre imprese. L’obiettivo principale è rafforzare la competitività internazionale delle imprese italiane, sostenendo investimenti in sostenibilità e digitalizzazione, la crescita sui mercati esteri e la solidità delle filiere produttive. Questi finanziamenti mirano a coprire una vasta gamma di esigenze, dall’apertura di sedi all’estero allo sviluppo dell’e-commerce, dalla partecipazione a fiere internazionali all’inserimento di temporary manager.
  • Quali sono le principali tipologie di finanziamento offerte da SIMEST e come si differenziano?
  • SIMEST offre diverse tipologie di finanziamento, tra cui:
  • Inserimento Mercati Esteri: Per l’apertura o il potenziamento di strutture commerciali all’estero.
  • E-commerce: Per lo sviluppo di piattaforme e-commerce proprie o l’accesso a marketplace esteri.
  • Fiere ed Eventi: Per la partecipazione a eventi internazionali per la promozione di beni e servizi.
  • Temporary Manager: Per l’inserimento temporaneo di figure specializzate per progetti di innovazione e internazionalizzazione.
  • Certificazioni e Consulenze: Per consulenze specialistiche e l’ottenimento di certificazioni di prodotto e sostenibilità.
  • Transizione digitale o ecologica: Finanziamenti per progetti legati alla transizione digitale o ecologica.
  • Quali sono le condizioni economiche tipiche dei finanziamenti SIMEST, inclusi tassi di interesse e quote a fondo perduto?
  • I finanziamenti SIMEST offrono un tasso agevolato, tipicamente pari allo 0,371%. La durata del finanziamento varia da 4 a 6 anni, con un periodo di pre-ammortamento di 2 anni. È prevista una quota massima a fondo perduto, che può arrivare fino al 10% dell’importo del finanziamento (fino a un massimo di 100.000 €), incrementabile fino al 20% per le imprese con sede operativa nel Sud Italia che realizzano progetti in Africa (fino a un massimo di 200.000 €).
  • Come si può beneficiare delle condizioni speciali per i progetti con focus sull’Africa e quali spese aggiuntive sono finanziabili?
  • Le imprese che richiedono finanziamenti per progetti con focus sull’Africa possono beneficiare di condizioni dedicate fino al 31.12.2025. Ciò include una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%, elevabile al 20% per le imprese del Mezzogiorno. Inoltre, è possibile richiedere l’esenzione dalla prestazione delle garanzie. Le spese finanziabili includono anche quelle relative alla formazione professionale del personale africano, sia in loco che in Italia, e le spese di viaggio e soggiorno in Italia del personale africano.
  • Qual è la procedura per presentare una domanda di finanziamento a SIMEST e quali documenti sono necessari?
  • La domanda di finanziamento deve essere presentata tramite il portale online di SIMEST. È necessario registrarsi, compilare il modulo di domanda e allegare la documentazione richiesta, tra cui:
  • Documentazione necessaria come da Circolare.
  • Informazioni del legale rappresentante e del titolare effettivo dell’impresa.
  • Contratto di apertura del conto corrente dedicato.
  • Statuto dell’impresa.
  • Tutti i documenti devono essere firmati digitalmente.
  • È importante consultare la documentazione di riferimento (decreto ministeriale, circolare operativa, fac-simile del modulo di domanda) disponibile sul sito di SIMEST per assicurarsi di avere tutti i requisiti e i documenti necessari. La presentazione della domanda non garantisce l’approvazione, che è subordinata alla completezza della richiesta, alla sussistenza dei requisiti, all’istruttoria di SIMEST e alla disponibilità delle risorse.
  • In che modo SACE supporta le imprese italiane nell’internazionalizzazione?
  • SACE offre garanzie e coperture assicurative per i crediti all’export, strumenti di supporto per l’accesso al credito e incentivazione degli investimenti internazionali. Le polizze SACE coprono vari rischi (politico, commerciale, ecc.) e possono essere integrate con finanziamenti bancari. L’offerta è spesso modulata in funzione della dimensione dell’impresa e del volume di export. SACE offre anche servizi di formazione tramite la SACE Education.
  • Quali sono le iniziative e i programmi di Invitalia a sostegno dell’internazionalizzazione?
  • Invitalia offre programmi di finanziamento e bandi per sostenere l’innovazione e l’internazionalizzazione, spesso con contributi a fondo perduto. Supporta la crescita e la competitività delle PMI, con particolare attenzione a progetti che integrano tecnologie innovative e strategie di espansione sui mercati esteri. Le offerte di Invitalia sono generalmente finalizzate a trasformare progetti innovativi in realtà produttive e ad aumentare la presenza sui mercati globali.
  • Qual è il ruolo delle Regioni e dei fondi europei nel supportare l’internazionalizzazione delle imprese italiane?
  • Molte Regioni mettono a disposizione finanziamenti, contributi a fondo perduto e strumenti di credito agevolato mirati all’internazionalizzazione delle PMI. Le condizioni, i settori ammessi e l’ammontare degli aiuti variano significativamente da Regione a Regione. I fondi e i programmi europei (come COSME, Horizon Europe o EIC Accelerator) offrono finanziamenti per progetti di internazionalizzazione, sebbene richiedano spesso la collaborazione con enti nazionali o regionali per la fase di presentazione dei progetti.

Dossier 2025: Guida Completa alle Fiere della Gioielleria negli Stati Uniti

Opportunità di business e servizi strategici per le aziende del settore

Introduzione

Gli Stati Uniti rappresentano uno dei mercati più rilevanti per il settore della gioielleria, con un valore stimato di oltre 60 miliardi di dollari. La partecipazione alle fiere di settore è un passaggio essenziale per le aziende che desiderano espandere la propria rete commerciale, accedere a nuovi clienti e presentare le proprie collezioni a un pubblico globale.

Tuttavia, la gestione della partecipazione a questi eventi richiede un approccio strutturato e un’accurata pianificazione logistica e strategica. Link2America offre servizi dedicati per supportare le aziende in ogni fase della loro esperienza fieristica negli Stati Uniti, assicurando un ingresso efficace e strategico nel mercato americano.


1. Principali Eventi Fieristici della Gioielleria negli USA nel 2025

Fiere Internazionali di Riferimento

🔹 JCK Las Vegas

📅 6-9 giugno 2025
📍 Venetian Expo, Las Vegas, NV
🔎 Descrizione: Il più importante evento di gioielleria in Nord America, con oltre 30.000 partecipanti provenienti da più di 100 paesi. La fiera copre tutti i segmenti del settore, dalla gioielleria di lusso alle pietre preziose, fino alle tecnologie di produzione.

🔹 Opportunità chiave:

  • Esposizione a un pubblico internazionale qualificato
  • Accesso alle nuove tendenze e innovazioni tecnologiche
  • Incontri B2B con distributori e retailer strategici

🔹 JA New York

📅 16-18 marzo 2025
📍 Javits Center, New York, NY
🔎 Descrizione: Una delle fiere più influenti per la gioielleria di lusso, con focus su design esclusivo e artigianato di alto livello.

🔹 Opportunità chiave:

  • Ideale per brand di alta gamma e designer indipendenti
  • Eventi di networking esclusivi con operatori del settore
  • Workshop formativi su strategie di vendita e marketing

🔹 JIS Miami (Jewelers International Showcase)

📅 9-11 marzo 2025
📍 Miami Beach Convention Center, Miami, FL
🔎 Descrizione: Un evento strategico per il mercato dell’America Latina e dei Caraibi, con focus sulla vendita immediata e gli ordini diretti con i produttori.

🔹 Opportunità chiave:

  • Accesso a mercati emergenti e a buyer internazionali
  • Possibilità di vendita diretta e accordi commerciali immediati

Fiere Specializzate e di Nicchia

🔹 Luxury by JCK (evento su invito)

📅 4-9 giugno 2025
📍 Venetian Expo, Las Vegas, NV
🔎 Evento esclusivo per marchi di alta gamma e retailer selezionati, con un focus su trattative private e incontri riservati.


🔹 Las Vegas Antique Jewelry & Watch Show

📅 5-8 giugno 2025
📍 Wynn Las Vegas, Las Vegas, NV
🔎 Specializzato in gioielli e orologi d’epoca, con una vasta selezione di pezzi unici da collezione.


🔹 Hardrock Summit

📅 4-12 settembre 2025
📍 Denver, CO
🔎 Evento di riferimento per il settore delle pietre preziose, minerali e fossili, con espositori specializzati in materiali grezzi e lavorati.


Eventi Regionali e Associazioni di Settore

Questi eventi offrono opportunità di networking e business development per gioiellieri indipendenti e aziende emergenti.

  • AJS Atlanta Jewelry Show → 📅 15-16 marzo & 23-24 agosto 2025 | 📍 Atlanta, GA
  • Southeastern Jewelers Organization (SJO) Jeweler’s Summit → 📅 22-24 marzo & 16-18 agosto 2025 | 📍 Charlotte, NC
  • Retail Jewelers Organization (RJO) Spring Buying Show → 📅 21-24 febbraio 2025 | 📍 Phoenix, AZ

2. Servizi di Supporto Fieristico Offerti da Link2America

Partecipare a fiere negli USA richiede una pianificazione meticolosa e un supporto operativo professionaleLink2America mette a disposizione una gamma di servizi studiati per ottimizzare la presenza delle aziende alle fiere di settore.

🔹 Gestione della Pianificazione e Rapporti con le Organizzazioni Fieristiche

  • Registrazione e gestione delle pratiche burocratiche
  • Intermediazione con gli organizzatori per ottimizzare la visibilità
  • Assistenza nella logistica e nelle spedizioni

🔹 Servizi di Traduzione e Interpretariato

  • Interpretariato professionale per incontri B2B e contrattazioni
  • Traduzione di materiali promozionali, contratti e documentazione tecnica
  • Supporto linguistico durante conferenze e presentazioni

🔹 Servizi di Rappresentanza e Business Development

  • Rappresentanza diretta del brand per chi non può essere presente fisicamente
  • Organizzazione di incontri commerciali con buyer e distributori
  • Gestione del follow-up post-fiera per garantire continuità nelle trattative

🔹 Servizi di Grafica, Comunicazione e Allestimento Stand

  • Progettazione e realizzazione di stand espositivi personalizzati
  • Creazione di materiale promozionale professionale (brochure, cataloghi, banner)
  • Produzione di contenuti multimediali per aumentare la visibilità

3. Perché Affidarsi a Link2America?

Link2America è il partner strategico per le aziende che vogliono entrare nel mercato americano in modo strutturato ed efficace.

✅ Esperienza e rete di contatti nel settore
✅ Approccio personalizzato e servizi su misura
✅ Gestione completa della presenza fieristica, dalla logistica alla comunicazione

Se desideri massimizzare il tuo investimento nelle fiere USA e ottenere risultati concreti, Link2America è il supporto di cui hai bisogno.

📩 Contattaci per una consulenza personalizzata: Clicca Qui

Oppure

 Fissa una call informativa gratuita per approfondire

Calendario degli Eventi 2025: Opportunità per il Settore Food & Wine e il Supporto Completo di Link2America

Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per le aziende italiane produttrici di food & wine che mirano a espandere la loro presenza sui mercati internazionali. Partecipare a fiere enogastronomiche negli USA rappresenta un’opportunità unica per entrare in contatto con buyer, importatori, distributori e media di settore. Tuttavia, una partecipazione di successo richiede una preparazione strategica e operativa accurata.

Una pianificazione preventiva e una strategia commerciale ben definita sono essenziali per garantire non solo il rispetto delle normative, ma anche la gestione ottimale dei costi di importazione, distribuzione e rappresentanza sul territorio statunitense.


Possibili Dazi sulle Esportazioni di Food & Wine Italiani verso gli USA: Come Prepararsi

Recentemente, sono emerse preoccupazioni riguardo all’eventuale imposizione di nuovi dazi sulle esportazioni di vino e altri prodotti italiani verso gli Stati Uniti. Secondo l’Unione Italiana Vini (UIV), l’introduzione di dazi del 20% sui vini fermi e del 10% sugli spumanti potrebbe comportare una perdita stimata di 330 milioni di euro nel 2025, con un impatto significativo sulle esportazioni.

👉 Attualmente, tuttavia, non sono ancora stati applicati nuovi dazi e non ci sono conferme ufficiali sulla loro introduzione. È quindi essenziale monitorare la situazione e, soprattutto, prepararsi in anticipo con un’analisi dettagliata dei costi per individuare strategie di compensazione.

Strategie per Assorbire Eventuali Nuovi Dazi

Se i nuovi dazi dovessero essere applicati, una strategia efficace per minimizzarne l’impatto potrebbe includere:

✅ Analisi preventiva dei costi di importazione e distribuzione
Simulare scenari di costo in base alle potenziali nuove tariffe doganali aiuterà le aziende a valutare margini e strategie di prezzo. Link2America offre consulenza specializzata per calcolare con precisione i costi e trovare soluzioni efficienti.

✅ Ottimizzazione della catena distributiva negli USA
Trovare distributori più efficienti e negoziare condizioni più vantaggiose può contribuire a compensare eventuali costi aggiuntivi. La partecipazione alle fiere americane sarà fondamentale per stabilire accordi diretti con importatori e distributori affidabili.

✅ Revisione dei contratti di rappresentanza e outsourcing della forza vendita
L’ottimizzazione dei costi di rappresentanza può aiutare ad assorbire nuovi dazi. Link2America offre servizi HR specializzati per il reperimento di venditori e agenti commerciali nel settore Wine & Food, permettendo alle aziende di avere una presenza diretta sul mercato senza dover gestire un team interno.

✅ Ricerca di partner logistici più competitivi (3PL)
Ridurre i costi operativi attraverso la scelta di fornitori di logistica (3PL) strategici può essere una soluzione vincente. Link2America aiuta le aziende a selezionare partner affidabili per lo stoccaggio e la distribuzione ottimale.

Perché la Partecipazione alle Fiere USA Sarà Fondamentale

Essere presenti negli Stati Uniti durante le prossime fiere permetterà alle aziende italiane di stabilire accordi commerciali strategici che potrebbero compensare gli eventuali nuovi dazi.

Incontrare distributori, importatori e retailer americani di persona offre l’opportunità di negoziare contratti migliori e trovare soluzioni alternative per mantenere la competitività sul mercato USA.

👉 La partecipazione agli eventi del 2025 sarà cruciale per mantenere relazioni solide e sviluppare strategie efficaci per affrontare qualsiasi cambiamento tariffario.


Calendario degli Eventi 2025: Le Occasioni Imperdibili per il Food & Wine

Ecco gli appuntamenti più importanti dell’anno per il settore food & wine, dove la tua azienda può brillare con il supporto strategico di Link2America:

Giugno 2025

  • Food & Wine Classic in Aspen (20-22 Giugno 2025)
    Un evento esclusivo con degustazioni di vini pregiati, dimostrazioni culinarie e panel con chef di fama mondiale.
  • Summer Fancy Food Show – New York City (29 Giugno – 1 Luglio 2025)
    Il principale evento negli Stati Uniti per il food & beverage, con espositori da tutto il mondo e un’enorme copertura mediatica. Perfetto per aziende che vogliono entrare nel mercato americano.

Ottobre 2025

  • New York Wine Experience (16-18 Ottobre 2025)
    Dedicato ai vini di alta gamma, è l’evento ideale per produttori vinicoli che desiderano farsi conoscere negli USA.
  • Food Network NYC Wine & Food Festival (data da confermare)
    Uno dei festival gastronomici più seguiti d’America, con degustazioni, cene stellate e incontri con celebrity chef.

Dicembre 2025

  • Walt Disney World Swan and Dolphin Food & Wine Classic (Date da annunciare)
    Un evento che combina esperienze gourmet e intrattenimento in una delle location più esclusive degli Stati Uniti.

Come Link2America Può Supportarti in Ogni Passaggio

✅ Gestione della Pianificazione e Rapporti con le Organizzazioni Fieristiche
Ti supportiamo nella scelta degli spazi espositivi più strategici e gestiamo i contatti con le organizzazioni fieristiche americane per garantirti la migliore posizione all’interno della fiera.

✅ Consulenza per la Compliance Normativa
Verifichiamo che la tua azienda abbia tutti i requisiti per esportare e vendere negli Stati Uniti, compresa la registrazione FDA, il DUNS Number e la conformità dell’etichettatura.

✅ Ricerca di Importatori e Distributori USA
Identifichiamo per te i migliori importatori e distributori, facilitando incontri e trattative.

✅ Selezione di Fornitori di Logistica (3PL)
Ti aiutiamo a scegliere i migliori partner logistici per il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione negli Stati Uniti.

✅ Reperimento di Forza Vendita in Outsourcing
Selezioniamo venditori specializzati nel settore Wine & Food che possono rappresentare il tuo brand negli USA e gestire trattative dirette con buyer e distributori.

✅ Servizi di Traduzione e Interpretariato
Offriamo traduzioni professionali e interpreti per facilitare la comunicazione con buyer, distributori e operatori del settore.


Inizia a Prepararti Oggi Stesso!

Il successo della tua partecipazione a una fiera internazionale dipende dalla pianificazione anticipataNon aspettare l’ultimo momento per organizzartiprenotare gli spazi espositivi, verificare la compliance, trovare partner commerciali e costruire una rete vendita è essenziale per garantire il successo.

👉 Affidati a Link2America per una gestione completa della tua espansione nel mercato USA! Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.


Guida Rapida alla Conformità MoCRA per i Cosmetici negli Stati Uniti

Il Modernization of Cosmetics Regulation Act (MoCRA) rappresenta una delle più significative riforme normative nel settore cosmetico statunitense. Con nuove disposizioni in materia di registrazione, etichettatura, segnalazione di eventi avversi e ispezioni, il MoCRA impone standard di conformità più rigorosi per le aziende che operano sul mercato USA. Questa guida offre un approfondimento dettagliato sui principali requisiti e le relative scadenze.

📅 Date Chiave e Obblighi Principali

  • 1° luglio 2024: Scadenza per la registrazione delle strutture cosmetiche e per il listing dei prodotti presso la FDA.
  • 29 dicembre 2024: Obbligo di aggiornamento delle etichette con informazioni di contatto per la segnalazione di eventi avversi.
  • 29 dicembre 2025: Pubblicazione da parte della FDA del rapporto sulla sicurezza dei PFAS nei cosmetici.

🏭 Registrazione delle Strutture e Listing dei Prodotti

Le aziende che producono o lavorano cosmetici destinati agli Stati Uniti devono:

  • Ottenere un Facility Establishment Identifier (FEI) dalla FDA.
  • Registrare lo stabilimento ogni due anni.
  • Sottoporre alla FDA un elenco aggiornato dei prodotti cosmetici commercializzati, specificando gli ingredienti contenuti.

⚠️ Eventi Avversi e Segnalazione alla FDA

A partire dal 29 dicembre 2023, le aziende devono segnalare alla FDA qualsiasi evento avverso grave entro 15 giorni lavorativi tramite il modulo MedWatch 3500. La definizione di “evento avverso grave” include:

  • Decesso, pericolo di vita o ricovero ospedaliero.
  • Disabilità persistente o anomalie congenite.
  • Eruzioni cutanee gravi persistenti e perdita significativa di capelli.

🏷️ Nuovi Requisiti di Etichettatura

Dal 29 dicembre 2024, le etichette dei cosmetici dovranno includere:

  • Informazioni di contatto elettroniche (URL o QR code) per la segnalazione di eventi avversi.
  • Dichiarazione d’identità del prodotto e quantità netta del contenuto.
  • Lista ingredienti in ordine decrescente di peso (nomi INCI e coloranti senza codice CI).
  • Avvertenze e istruzioni per un uso sicuro.
  • Dicitura specifica per i prodotti ad uso professionale.

🏛️ Nuove Autorità della FDA

Il MoCRA ha ampliato il potere della FDA, che ora può:

  • Condurre ispezioni sugli stabilimenti e accedere ai registri aziendali.
  • Imporre richiami obbligatori di prodotti non conformi.
  • Emettere Warning Letters e Import Alerts, bloccando la distribuzione e l’importazione di prodotti non regolamentati.

🌍 Ruolo dello US Agent per le Aziende Non Statunitensi

Le aziende straniere che esportano cosmetici negli Stati Uniti devono nominare uno US Agent, che fungerà da intermediario con la FDA per comunicazioni e ispezioni.

🏢 Esenzioni per le Piccole Imprese

Le aziende con un fatturato inferiore a 1 milione di dollari annui possono beneficiare di alcune esenzioni, ma devono comunque garantire la sicurezza e la conformità dei prodotti.

📖 Domande Frequenti (FAQ)

🔹 Quali aziende devono registrarsi alla FDA?
Tutte le aziende che producono, confezionano o distribuiscono cosmetici destinati al mercato statunitense.

🔹 Come avviene la registrazione di una struttura cosmetica?
Le aziende devono ottenere un FEI Number e completare la registrazione sulla piattaforma FDA.

🔹 Che differenza c’è tra un evento avverso e un evento avverso grave?
Un evento avverso grave include danni permanenti, ricoveri o condizioni pericolose per la vita, mentre un evento avverso minore potrebbe essere un’irritazione temporanea.

🔹 Quali informazioni devono essere incluse nell’etichetta di un prodotto cosmetico?
Nome del prodotto, quantità netta, lista ingredienti, produttore, avvertenze e claim.

🔹 I prodotti cosmetici possono contenere ingredienti farmaceutici?
No, se un prodotto contiene ingredienti attivi che modificano la funzione biologica della pelle, potrebbe essere classificato come farmaco OTC.

🔹 Cosa succede se un prodotto non è conforme al MoCRA?
Può essere soggetto a richiami, blocchi doganali e sanzioni da parte della FDA.

🔹 Esiste un periodo di transizione per adeguarsi al MoCRA?
Le aziende devono adeguarsi entro le date stabilite, senza periodi di tolleranza.

📚 Glossario dei Termini (in ordine alfabetico)

  • Adulteration: Contaminazione o presenza di ingredienti non sicuri in un prodotto.
  • Claim: Dichiarazione sulle proprietà di un prodotto cosmetico.
  • Facility Establishment Identifier (FEI): Codice univoco assegnato agli stabilimenti dalla FDA.
  • FDA (Food and Drug Administration): Ente di regolamentazione statunitense per farmaci, cosmetici e altri prodotti.
  • Good Manufacturing Practices (GMP): Norme di buona fabbricazione per garantire la qualità dei cosmetici.
  • Import Alert: Notifica della FDA che blocca l’importazione di prodotti non conformi.
  • INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients): Sistema di denominazione degli ingredienti cosmetici.
  • Labeling Compliance: Conformità delle etichette alle normative FDA.
  • MedWatch 3500: Modulo di segnalazione per eventi avversi gravi.
  • Misbranding: Etichettatura errata o ingannevole di un prodotto.
  • MoCRA (Modernization of Cosmetics Regulation Act): Normativa USA che regola il settore cosmetico.
  • Product Listing: Registrazione dei prodotti cosmetici presso la FDA.
  • Responsible Person: Persona giuridica responsabile della conformità del prodotto.
  • Small Business Exemption: Esenzioni per aziende con fatturato inferiore a 1 milione di dollari.
  • US Agent: Intermediario tra aziende non statunitensi e FDA.

📌 Per maggiori approfondimenti e supporto, contatta un consulente Link2America tramite il seguente link: link2america.us/contatti/

#MoCRA #FDA #Cosmetici #Regolamentazione #CommercioUSA

Nuova Amministrazione USA e Possibili Dazi sull’Europa: Cosa Significa per l’Export Italiano?

Con l’insediamento della nuova amministrazione negli Stati Uniti, si parla sempre più della possibilità di introdurre nuovi dazi sulle importazioni dall’Europa, nell’ottica di proteggere il mercato interno e riequilibrare i rapporti commerciali.

Sebbene non ci siano ancora misure definitive, alcuni settori del Made in Italy potrebbero essere coinvolti, come già accaduto in passato con il comparto agroalimentare e manifatturiero. Questo significa che per le aziende italiane esportatrici negli USA è il momento giusto per valutare un piano strategico di emergenza, non per allarmarsi, ma per essere pronte a qualsiasi scenario e continuare a crescere nel mercato americano senza interruzioni.

Quali prodotti italiani potrebbero essere coinvolti?

Nonostante non vi siano ancora certezze, se verranno poi effettivamente introdotti nuovi dazi sulle importazioni europee, i settori che potrebbero risentirne maggiormente includono:

✔️ Agroalimentare – Vino, formaggi, olio d’oliva e pasta sono prodotti molto richiesti negli USA, ma già in passato hanno subito l’impatto di dazi aggiuntivi.
✔️ Meccanica e manifatturiero – Le aziende italiane del settore potrebbero dover gestire costi di esportazione più elevati.
✔️ Moda e lusso – Tessuti, accessori e calzature potrebbero dover affrontare un aumento dei prezzi per i clienti americani.

Se da un lato le aziende italiane beneficiano di una domanda costante per il Made in Italy, dall’altro essere preparati a eventuali cambiamenti commerciali permette di mantenere un vantaggio competitivo e ridurre il rischio di impatti negativi sulle vendite.

Come prepararsi a qualsiasi scenario?

Anche se non sappiamo ancora se e quando verranno introdotti nuovi dazi, le aziende italiane possono adottare fin da ora strategie per essere pronte a qualsiasi eventualità. Ecco alcune soluzioni efficaci:

1. Valutare una presenza diretta negli USA

Aprire una sede o un punto di distribuzione negli Stati Uniti potrebbe eliminare i problemi legati alle barriere commerciali e ai dazi doganali. Inoltre, diverse aree negli USA offrono incentivi fiscali alle aziende straniere che investono nel Paese.

2. Creare partnership con aziende americane

Lavorare con distributori o produttori locali può ridurre i costi di esportazione e migliorare la logistica, rendendo il prodotto italiano più competitivo.

3. Diversificare le rotte di export

Esplorare nuove strategie di distribuzione, ad esempio attraverso paesi con accordi commerciali favorevoli con gli USA, potrebbe rappresentare una soluzione per superare eventuali ostacoli tariffari.

Finanziamenti e agevolazioni per proteggere il tuo business

Per supportare le aziende italiane che vogliono consolidare la propria presenza negli USA e ridurre i rischi legati a possibili nuove tariffe doganali, sono disponibili diverse forme di finanziamento agevolato:

📌 Fondo 394/81 di SIMEST – Finanziamenti a tasso agevolato per l’apertura di sedi commerciali all’estero e la digitalizzazione dell’export.
📌 Voucher digitali per l’internazionalizzazione – Contributi per rafforzare la presenza online e sui marketplace americani.
📌 Fondi per fiere ed eventi negli USA – Per espandere la propria rete commerciale e rafforzare il brand sul mercato statunitense.

Grazie a questi strumenti, le imprese possono prepararsi con anticipo e affrontare il mercato americano con maggiore sicurezza e solidità.

Vuoi scoprire come proteggere il tuo business e pianificare la tua crescita negli USA? Prenota una consulenza gratuita!

Un approccio strategico e ben pianificato permette di trasformare ogni sfida in opportunità. Se la tua azienda esporta negli USA o sta valutando di farlo, questo è il momento ideale per prepararsi con un piano d’azione efficace.

👉 Prenota ora il tuo appuntamento cliccando quiCalendly – Link2America

Insieme analizzeremo il tuo business e individueremo le migliori strategie per garantirti successo e stabilità nel mercato statunitense.


Hai una LLC o Corporation registrata negli Stati Uniti? Ricorda che dal 1° gennaio puoi presentare l’Annual Report 2025 e che la scadenza è fissata per il 1° maggio! 

Annual Report USA 2025: Obbligo di Presentazione Entro il 1° Maggio – Link2America è Pronta ad Aiutarti!

Cos’è l’Annual Report?

L’Annual Report è un documento obbligatorio che ogni società registrata negli Stati Uniti deve presentare annualmente per rimanere in regola con le normative statali e federali. Questo documento è essenziale per mantenere attiva la società, fornendo informazioni aggiornate sulla governance e la struttura aziendale.

Quando Va Presentato l’Annual Report 2025?

La presentazione dell’Annual Report per l’anno 2025 è possibile a partire dal 1° gennaio e la scadenza per l’invio è fissata al 1° maggio, nella maggior parte degli stati USA. Non rispettare questa scadenza può comportare multe, sanzioni e persino la cancellazione della società.

Chi Deve Presentarlo?

L’Annual Report è obbligatorio per le seguenti entità:

  • LLC (Limited Liability Company)
  • Corporation (C-Corp e S-Corp)
  • Nonprofit Organizations
  • Foreign Entities registrate negli USA

Quali Informazioni Contiene l’Annual Report?

L’Annual Report include i dati fondamentali dell’azienda, tra cui:
Nome legale della società
Indirizzo della sede legale e operativa
Nome e indirizzo del Registered Agent
Nomi di amministratori, membri o azionisti principali
Descrizione delle attività aziendali
Eventuali aggiornamenti fiscali e licenze commerciali

Cosa Succede Se Non Si Presenta?

Se l’Annual Report non viene presentato entro il 1° maggio, l’azienda può subire:
Multe e sanzioni (importo variabile a seconda dello stato)
Perdita dello status di “Good Standing”, limitando la possibilità di operare legalmente
Dissoluzione automatica della società, con cancellazione dagli archivi statali

Link2America è Pronta a Supportarti!

Per evitare problemi legali e finanziari, Link2America è a disposizione per supportare le aziende nella preparazione e presentazione dell’Annual Report 2025.

✔️ Assistenza personalizzata per LLC, Corporation e altre entità
✔️ Gestione completa dell’invio per evitare ritardi e sanzioni
✔️ Monitoraggio delle scadenze e notifica di eventuali aggiornamenti normativi

💬 Prenota una telefonata gratuita informativa per ricevere assistenza sulla compilazione dell’Annual Report:
👉 Clicca qui per prenotare una consulenza gratuita

📩 info@link2america.us
🌐 www.link2america.us

Compliance FinCEN: Tutto Ciò che le Aziende Devono Sapere sul Beneficial Ownership Information Report (BOIR)

Dal 1° gennaio 2024, la Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN), un’agenzia del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, ha introdotto nuovi requisiti di trasparenza per molte aziende statunitensi ed estere che operano negli USA. Con l’entrata in vigore del Corporate Transparency Act, le entità aziendali sono tenute a segnalare i dettagli sui loro beneficiari effettivi tramite il Beneficial Ownership Information Report (BOIR).

Cos’è la Compliance FinCEN e il BOIR?

La nuova normativa nasce con l’obiettivo di migliorare la trasparenza nel settore finanziario statunitense, contrastando il riciclaggio di denaro e la frode. La FinCEN ora richiede che specifiche entità aziendali, statunitensi ed estere, segnalino i loro beneficiari effettivi, vale a dire le persone fisiche che possiedono o controllano una significativa quota di un’azienda.

Chi deve presentare il BOIR?

Il BOIR deve essere presentato da tutte le aziende identificate come “reporting company,” a meno che non rientrino in una lista di esenzioni specifiche (consultabile nel Capitolo 1 della Guida di Compliance per Piccole Entità di FinCEN). Sono esenti, per esempio, le società pubblicamente quotate e alcune entità regolamentate.

Cosa deve essere segnalato?

Il report BOIR deve includere informazioni su:

  • Nome legale completo dell’azienda e eventuali nomi commerciali.
  • Indirizzo completo negli USA.
  • Stato di costituzione o prima registrazione per le aziende estere.
  • TIN (Taxpayer Identification Number) e altri identificatori fiscali.

Per ogni beneficiario effettivo e applicant aziendale, devono essere segnalati anche:

  • Nome, data di nascita, e indirizzo.
  • Documento identificativo valido (ad esempio, passaporto o patente).

Scadenze per la Presentazione

FinCEN accetta i BOIR dal 1° gennaio 2024. Le aziende esistenti alla data di entrata in vigore della normativa devono presentare il loro report iniziale entro il 1° gennaio 2025. Le nuove aziende, registrate dopo il 1° gennaio 2024, hanno invece 90 giorni dalla registrazione per presentare il loro BOIR. Cambiamenti nelle informazioni riportate devono essere aggiornati entro 30 giorni.

Dove e Come Presentare il BOIR

Il BOIR può essere presentato esclusivamente online tramite il portale dedicato: https://boiefiling.fincen.gov. I clienti di Link2America possono anche affidarsi a noi per una gestione completa della procedura, garantendo la conformità alla normativa FinCEN in modo semplice e sicuro.

Rischi e Sanzioni per il Mancato Adempimento

Le aziende che non rispettano questi obblighi entro le scadenze stabilite rischiano di incorrere in sanzioni severe da parte dell’Ufficio delle Imposte americano, con ulteriori implicazioni legali.

Come Link2America Può Aiutarvi

Link2America offre supporto completo nella gestione del processo di compliance FinCEN, assicurandovi un adeguamento semplice e senza intoppi alla nuova normativa. Per ulteriori informazioni o per richiedere assistenza, potete contattarci qui: info@link2america.us

Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli o chiarimenti – siamo qui per semplificare il processo e garantirvi tranquillità e sicurezza!

Scopri le Nuove Aliquote Fiscali USA per il 2026: Cambiamenti Significativi in Arrivo!

Dal 2025, ci saranno novità rilevanti per i contribuenti americani, specialmente per chi investe! Ecco un riassunto delle nuove aliquote fiscali:

  • 0% per i guadagni in capitale a lungo termine per scapoli fino a $48,350 e coppie sposate fino a $96,700.
  • 10% per redditi fino a $11,925 ($23,850 per coppie sposate).
  • 12% per redditi oltre $11,925 ($23,850 per coppie).
  • 22% per redditi oltre $48,475 ($96,950 per coppie).
  • 24% per redditi oltre $103,350 ($206,700 per coppie).
  • 32% per redditi oltre $197,300 ($394,600 per coppie).
  • 35% per redditi oltre $250,525 ($501,050 per coppie).
  • 37% per redditi superiori a $626,350 ($751,600 per coppie).

Tuttavia, senza interventi del Congresso, le aliquote potrebbero ritornare ai livelli del 2017, che erano:

  • 10%
  • 15%
  • 25%
  • 28%
  • 33%
  • 35%
  • 39.6%

Questo cambiamento potrebbe risultare in un onere fiscale maggiore per i contribuenti ad alto reddito rispetto alle attuali. Prepararsi per questa eventualità è fondamentale: pianifica ora per proteggere il tuo futuro fiscale.

Se hai bisgono di maggoiri informazioni contattaci cliccando qui

Fabrizio Mani ora è anche Realtor in Florida e collabora con Redilco International Real Estate

Siamo lieti di annunciare che Fabrizio Mani, titolare di Link2America, ha ottenuto la licenza statale per operare come Real Estate Agent nello stato della Florida, tramite la collaborazione con Redilco International Real Estate LLC. Questa nuova qualifica permette a Fabrizio di offrire direttamente servizi di consulenza nel settore immobiliare commerciale, residenziale e Business Brokerag

Ecco l’elenco dei Servizi Immobiliari:

  • Compravendita di Immobili Residenziali e Commerciali: Assistiamo i nostri clienti nell’acquisto o nella vendita di immobili, offrendo supporto completo per scoprire le migliori opportunità di investimento.
  • Ricerca di Immobili in Affitto: Forniamo un servizio personalizzato per trovare la soluzione abitativa o commerciale più adatta alle tue esigenze.
  • Locazione di Spazi Commerciali: Supportiamo le aziende nella ricerca e gestione delle locazioni commerciali, negoziando i migliori termini contrattuali.
  • Gestione Immobiliare Completa: Ci occupiamo della gestione quotidiana dei tuoi immobili per massimizzare la tua tranquillità e il rendimento degli investimenti.

Operando da Miami e con una rete di collaboratori su tutto il territorio americano, siamo in grado di offrire un servizio altamente qualificato e personalizzato. Per ulteriori dettagli sui nostri servizi, contattaci.

Per maggiori informazioni sui servizi di Real Estate clicca qui