Skip to main content

Bandi per i fondi per ”internazionalizzazione attivi al 24 Marzo 2025

Questa nota fornisce un’analisi approfondita dei bandi italiani per l’internazionalizzazione ancora aperti e raggiungibili al 24 marzo 2025, integrando informazioni da fonti ufficiali e analisi di bandi recenti. L’obiettivo è offrire una panoramica completa per le imprese interessate, considerando il contesto nazionale e regionale, con il tempo attuale fissato al 24 marzo 2025 alle 15:14 ora italiana (10:14 AM EDT).

Contesto e Obiettivi

I bandi per l’internazionalizzazione sono strumenti di finanza agevolata che offrono sostegno concreto alle PMI italiane desiderose di espandere il proprio orizzonte commerciale. Questi bandi, promossi a livello nazionale e regionale, si configurano come un’iniezione di capitale strategica, consentendo alle imprese di affrontare le spese inerenti all’ingresso e al consolidamento nei mercati esteri. Al 24 marzo 2025, la ricerca ha identificato bandi aperti sia a livello nazionale che regionale, con particolare attenzione a SIMEST e alle regioni Toscana e Calabria.

Bandi Nazionali Aperti

  1. Programmi SIMEST per l’Internazionalizzazione
    • SIMEST, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, offre una serie di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per supportare l’internazionalizzazione delle PMI italiane. Tra le misure disponibili ci sono:
      • “Inserimento Mercati”, per l’apertura di sedi all’estero o lo sviluppo dell’e-commerce.
      • “Certificazioni e Consulenze”, per ottenere certificazioni necessarie all’export.
      • “Fiere ed Eventi”, per la partecipazione a fiere internazionali.
      • “Temporary Export Manager”, per l’inserimento temporaneo di manager specializzati.
    • Stato Attuale: I programmi sono attivi e le domande possono essere presentate continuamente, senza scadenze fisse, fino ad esaurimento delle risorse. La ricerca indica che SIMEST ha recentemente aggiornato le agevolazioni, come il “Potenziamento mercati africani” dal 25 luglio 2024, con una riserva di 200 milioni di euro.
    • Beneficiari: Tutte le imprese con sede legale e operativa in Italia, con requisiti minimi di bilanci depositati (almeno uno per richieste sotto i 150.000 euro, due per richieste superiori).
    • Come Applicare: Le domande devono essere inviate tramite la piattaforma online di SIMEST, disponibile su www.simest.it. Per dettagli, consultare la sezione “Per le imprese” > “Finanziamenti agevolati”.
    • Dettagli Finanziari: Finanziamenti a tasso agevolato (0,371% al 21 marzo 2025) con cofinanziamento a fondo perduto fino al 10-20%, a seconda delle categorie (es. imprese del Mezzogiorno o giovanili/femminili).

Bandi Regionali Aperti

  1. Bando Internazionalizzazione 2025 – Regione Toscana
    • Descrizione: Approvato con decreto dirigenziale 4341 del 5 marzo 2025, questo bando, parte del PR FESR 2021-2027 (Azione 1.3.1), mira a sostenere progetti di internazionalizzazione in paesi extra-UE, con un focus su micro, piccole e medie imprese (MPMI) nei settori manifatturiero, turismo e commercio. Offre contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un investimento minimo di 10.000 euro e massimo di 150.000 euro per imprese singole.
    • Stato Attuale: L’apertura era inizialmente prevista per il 17 marzo 2025, ma è stata posticipata al 24 marzo 2025 alle ore 10:00 a causa di eventi meteorologici avversi. Al 24 marzo 2025 alle 15:14, il bando è appena iniziato, offrendo un’opportunità immediata per le PMI toscane. La chiusura avverrà al raggiungimento delle risorse disponibili (9,4 milioni di euro).
    • Beneficiari: MPMI con sede operativa in Toscana, con priorità per imprese giovanili, femminili e localizzate in aree interne. I progetti devono includere almeno il 60% di servizi di internazionalizzazione (es. partecipazione a fiere, consulenze, promozione).
    • Come Applicare: Le domande devono essere presentate tramite il portale di Sviluppo Toscana SpA, accessibile su www.sviluppo.toscana.it. Per dettagli, consultare la pagina dedicata al bando su www.regione.toscana.it.
    • Dettagli Inaspettati: Un aspetto interessante è che il bando include maggiorazioni per imprese con fatturato estero o localizzate in comuni interni, rendendo più accessibile il supporto per realtà meno strutturate.
  2. Bando Internazionalizzazione – Regione Calabria (Possibile Aperto)
    • Descrizione: Basato su fonti non ufficiali, come un articolo del 14 febbraio 2024, sembra che la Regione Calabria abbia un bando per l’internazionalizzazione con un periodo di presentazione delle domande dal 10 aprile 2024 al 10 aprile 2026. Offre contributi fino al 100% per partecipazione a eventi internazionali e al 50% per consulenze export, con un focus su micro e piccole imprese.
    • Stato Attuale: La ricerca suggerisce che il bando potrebbe essere ancora aperto, ma mancano conferme ufficiali al 24 marzo 2025. Si tratta di un programma biennale (2024-2026), con una procedura a sportello. Tuttavia, la mancanza di aggiornamenti recenti rende questa informazione incerta.
    • Beneficiari: PMI con unità operativa in Calabria, incluse forme associative come consorzi e reti.
    • Come Applicare: Per dettagli, verificare sul sito ufficiale calabriaeuropa.regione.calabria.it, cercando l’avviso pubblico specifico. Si consiglia di contattare [email protected] per chiarimenti.
    • Note di Cautela: Data l’incertezza, si raccomanda di confermare lo stato del bando con le autorità regionali, poiché potrebbe essere chiuso o avere scadenze intermedie non documentate.

Analisi Comparativa

Per facilitare la comprensione, ecco una tabella che confronta i bandi aperti:

BandoLivelloAperturaChiusuraContributo MaxBeneficiari
SIMEST FinanziamentiNazionaleContinuo (senza scadenze fisse)Fino ad esaurimento fondiVariabile (fino 80%)Tutte le imprese italiane
Toscana InternazionalizzazioneRegionale24/03/2025, ore 10:00Al raggiungimento fondi50% (150.000€ max)MPMI toscane, settori specifici
Calabria InternazionalizzazioneRegionalePossibile dal 10/04/2024Possibile fino al 10/04/2026100% (varia)PMI con sede in Calabria

SUPPORTO ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE CON LINK2AMERICA

Per chi desidera un supporto concreto nella presentazione delle domande di partecipazione ai bandi, invitiamo a visitare la pagina https://link2america.us/finanziamenti-per-internazionalizzazione/, dove è disponibile un form per richiedere assistenza. 

Un nostro consulente specializzato vi contatterà entro 48 ore dalla compilazione del form per offrirvi un primo parere gratuito e guidarvi passo dopo passo nel percorso di internazionalizzazione.